Il milite ignoto

Published by paginedistoria on

Nel sacello posto sull’Altare della Patria di Roma da oltre un secolo riposa un militare italiano caduto al fronte durante la prima guerra mondiale. Un giovane di cui non si conosce il volto, il nome e la sua storia. L’intento di preservare per sempre nella capitale la sua memoria fu proposta dal colonnello Giulio Douchet nell’estate del 1920 e si concretizzo l’anno seguente con il progetto di legge per la «Sepoltura della salma di un soldato ignoto». Il suo relatore, l’onorevole Cesare Maria De Vecchi, indicò la data di sepoltura (il 4 novembre) e come luogo l’Altare della Patria, perché quivi il popolo potrà, meglio che altrove in grandi pellegrinaggi rendere i più alti onori al morto che è tutti i morti, che è primo e supremo artefice della nuova storia. Maria Maddalena Blasizza, in rappresentanza di tutte le madri italiane che avevano perso un figlio durante la guerra e del quale non erano state restituite le spoglie, fu incaricata nella basilica di Aquileia di scegliere il corpo di un soldato tra undici salme di caduti non identificabili, raccolti in diverse aree del fronte. Maria si accasciò al suolo davanti alla decima bara urlando il nome del figlio. Su quella bara dunque cadde la scelta del milite ignoto. Questo il racconto riportato da Otello Cavara sulla fase finale della tumulazione e presente sulla prima pagina Corriere della Sera del 5 novembre 1921 interamente dedicata all’evento. «Viene presentata al Re la medaglia d’oro da lui conferita al più grande soldato d’Italia. Il Re la bacia, poi la consegna al ministro della Guerra che, ad un cenno del Sovrano, la pone sul feretro, fermandola con un artistico martello d’oro fornito dalla consorte di un eroico caduto. Poscia sul feretro viene deposto da un combattente l’elmetto del fante. Immediatamente dopo, un ingegnere addetto al Monumento, premendo un campanello elettrico, avverte invisibili manovratori di lasciare scorrere le funi dorate. Qualche secondo trascorre, poi la pietra sepolcrale si solleva fino a chiudere la tomba».


«Viene presentata al Re la medaglia d’oro da lui conferita al più grande soldato d’Italia. Il Re la bacia, poi la consegna al ministro della Guerra che, ad un cenno del Sovrano, la pone sul feretro, fermandola con un artistico martello d’oro fornito dalla consorte di un eroico caduto. Poscia sul feretro viene deposto da un combattente l’elmetto del fante. Immediatamente dopo, un ingegnere addetto al Monumento, premendo un campanello elettrico, avverte invisibili manovratori di lasciare scorrere le fai dorate. Qualche secondo trascorre, poi la pietra sepolcrale si solleva fino a chiudere la tomba»

Otello Cavara – Corriere della Sera sabato 5 novembre 1921


Google (Noto Emoji - Unicode 15.0)

📝 Sentitevi liberi di interagire con i vostri commenti, proposte o considerazioni. Non mancate di scrivermi se conservate anche voi questo giornale o altri importanti quotidiani storici.

👉🏻 Seguimi sulla mia pagina Instagram @paginedistoria per ritrovare questo e molti altri eventi storici e sportivi da rivivere nelle prime pagine dei giornali.

/ 5
Grazie per aver votato!